Su di noi
La Storia di Giuseppe Cozza e Civico 31: Dove Lo Stile Incontra L'Inatteso
Giuseppe Cozza non è mai stato uno che si accontentava di seguire le regole. Nato e cresciuto in una piccola città del Sud Italia, fin da giovane sentiva un impulso creativo che lo spingeva oltre i confini della normalità. Mentre gli altri ragazzi sognavano lavori stabili e carriere tradizionali, Giuseppe guardava al mondo della moda come a una tela bianca, su cui avrebbe voluto dipingere la sua visione personale.
Ma non era una passione fine a se stessa: la moda, per Giuseppe, era un mezzo per raccontare storie, esprimere identità, superare il conformismo. Dopo aver lavorato per anni nei classici negozi di abbigliamento, stanco di vedere le stesse collezioni ripetitive e stili senza personalità, decise che era il momento di fare qualcosa di diverso, di rompere gli schemi.
Così, nel 2012, nacque Civico 31, uno store che non era destinato a essere solo un negozio di abbigliamento, ma un’esperienza. Il nome del negozio fu scelto per ricordare il civico dell'edificio in cui Giuseppe aveva trascorso gran parte della sua infanzia, quel luogo dove la sua immaginazione aveva iniziato a volare, trasformando i vestiti in espressioni di libertà. Civico 31 sarebbe stato il punto di partenza di un nuovo concetto di moda: un mix inusuale di innovazione, minimalismo e artigianalità.
Un Concept Fuori dall'Ordinario
Giuseppe voleva qualcosa che andasse oltre il "compra e vai". Per lui, ogni capo di abbigliamento doveva raccontare una storia, evocare un’emozione, e lo store doveva essere lo spazio dove queste storie potessero vivere. Civico 31 era, ed è tutt'oggi, molto più di un negozio. Ogni pezzo della collezione, dalle giacche alle scarpe, fino agli accessori, è scelto personalmente da Giuseppe, con un'attenzione quasi maniacale ai dettagli, ai materiali e all’estetica.
Lo store riflette in tutto e per tutto il suo spirito minimalista e contemporaneo. Niente scaffali caotici o luci abbaglianti: lo spazio di Civico 31 è arioso, pulito, con tonalità neutre e dettagli di design che parlano di un gusto raffinato, quasi zen. Ogni capo ha il suo spazio, come un’opera d’arte in una galleria, per permettere ai clienti di esplorare con calma, di sentirsi coinvolti, quasi coccolati, nella scoperta di qualcosa di unico.
La Filosofia di Giuseppe: Innovazione Radicata nella Tradizione
Ma Giuseppe non dimentica le sue radici. Ogni abito è una fusione di passato e futuro: l’innovazione dei tagli e delle forme incontra la qualità dei tessuti artigianali, spesso provenienti da piccole realtà italiane con una lunga tradizione manifatturiera. Questo dialogo tra vecchio e nuovo è ciò che rende Civico 31 un concept store inusuale: non segue le mode del momento, le anticipa e le trasforma in qualcosa di eterno.
Giuseppe crede fermamente che la moda debba essere sostenibile e autentica. Civico 31 non vende "fast fashion", ma solo capi che resistono al tempo, sia in termini di qualità che di stile. Ogni cliente, entrando nello store, sa che sta acquistando qualcosa di duraturo, pensato per chi vuole investire in un’estetica personale e consapevole.
Un'Esperienza di Shopping Unica
Uno degli elementi che distingue Civico 31 è l’esperienza che Giuseppe e il suo team offrono a ogni cliente. Lo shopping non è visto come una semplice transazione, ma come un momento di scoperta. Giuseppe è sempre presente in negozio, pronto a raccontare la storia dietro ogni capo, spiegando la filosofia del design e aiutando i clienti a trovare non solo ciò che cercano, ma ciò di cui non sapevano ancora di aver bisogno.
In Civico 31 non ci sono cataloghi impersonali o offerte martellanti. C’è una profonda attenzione alle esigenze del cliente, una cura per i dettagli che riflette l’amore per il lavoro artigianale. Giuseppe ha creato un ambiente dove l’arte della moda è al centro di tutto, e dove ogni cliente può sentirsi parte di qualcosa di più grande: una comunità di persone che apprezzano la bellezza, la qualità e l'innovazione.
Il Futuro di Civico 31
Oggi, Civico 31 è più di un semplice negozio: è un punto di riferimento per chi cerca uno stile unico e fuori dagli schemi, un rifugio per gli amanti del minimalismo e dell’eleganza contemporanea. Ma per Giuseppe, il viaggio non è ancora finito. Il suo obiettivo è continuare a innovare, a portare la sua visione oltre i confini della sua città, senza mai perdere di vista ciò che ha reso Civico 31 speciale: la passione per il dettaglio, il rispetto per la tradizione e il desiderio di creare qualcosa di significativo.
In fondo, Giuseppe Cozza non ha mai voluto solo vendere vestiti. Ha sempre voluto offrire una nuova prospettiva su come viviamo la moda. E Civico 31 continua a essere il luogo dove questa visione prende vita, giorno dopo giorno, capo dopo capo.
Civico 31: più di uno store, un'esperienza.